Alberto Ballarin nasce grazie all’unione dei valori della tradizione, della terra e dei sapori autentici con cui Giorgio è cresciuto e l’innovazione, la grinta e lo sguardo verso il futuro di Alberto. È il frutto dell’armonia del nostro passato, presente e futuro.
Per conoscere e comprendere ciò è necessario però andare a ritroso e percorrere insieme la nostra storia facendo un “piccolo” salto nel passato della nostra famiglia.
INIZIO ‘900
C’era una volta un nostro lontano antenato. Un uomo dedito al duro lavoro e alla fatica che prestava servizio come mezzadro in una cascina che si trovava in Strada Ballerini ad Alba. Tornato a La Morra, le persone a lui care e successivamente il paese intero iniziarono a chiamarlo quello di Ballarin, storpiatura piemontese del nome della via. Soprannome che ci rimase impresso da quel momento, nonostante le generazioni e gli anni trascorsi.
1928
Pietro Viberti “Ballarin” costruisce la Cascina Ballarin. Per molti anni è strutturata come una vera fattoria e azienda agricola di quei tempi: vi era una stalla, un fienile, animali, alberi da frutta e vigneti.
ANNI ’50
L’azienda agricola inizia a crescere con l’arrivo in cascina di Luigi Viberti Ballarin, nipote di Pietro e padre di Giorgio e Giovanni.

1985
La trasformazione ha inizio! Grazie alla volontà e dedizione di Luigi e dei figli Giorgio e Giovanni, Cascina Ballarin diventa azienda vitivinicola attraverso la specializzazione in viticoltura e vinificazione. La stalla, le aree adibite a magazzino e i fienili prendono nuova vita divenendo cantina a tutti gli effetti. Nasce, cresce e vive l’azienda vitivinicola Cascina Ballarin.
ANNI ’90 – 2000
Giorgio e Rosanna allargano la famiglia con l’arrivo dei figli Alberto e Alessandro.
2013
Alberto cresce e decide di fare della sua passione il suo lavoro. Entra in azienda insieme al papà Giorgio e allo zio Gianni

2016 e 2017
Deciso a specializzarsi sempre di più, Alberto intraprende due esperienze lavorative all’estero dove approfondisce e acquisisce nuove conoscenze, competenze e punti di vista differenti.
Nel 2016 è alla cantina Torbreck in Barossa Valley in Australia.
Nel 2017 lavora alla cantina Arcangeli wines in Sud Africa.
2018
In contemporanea al lavoro full-time nell’azienda di famiglia Cascina Ballarin, la voglia di sperimentare e la grande passione per il vino portano Alberto a creare una piccola produzione di Barbera d’Alba e Langhe Nebbiolo proveniente da una porzione di terra situata nel cuore del Roero e di proprietà dei nonni materni (produzione iniziale totale di 800 bottiglie).

Fine 2021
In seguito ad una coscienziosa decisione i fratelli Giorgio e Giovanni decidono di dividere l’azienda dopo 30 anni di grande lavoro di squadra.
2022
Nasce l’azienda vitivinicola Alberto Ballarin.